Odontoiatria naturale e solfato di calcio

Odontoiatria Naturale e Solfato di Calcio
La richiesta, da parte dei pazienti, di terapie "naturali",
con
utilizzazione di farmaci e prodotti non tossici o rischiosi, è in continuo aumento.
Il gradimento è per tecniche mininvasive, preferibilmente senza ricorrere a tecniche chirurgiche.
Molte Associazioni sono nate e molti siti Internet sono attivi, per poter fornire informazioni utili a fare le piu' opportune scelte terapeutiche.
Per restare sul tema "Odontoiatria", oggi la parola "Impianti" è la piu' utilizzata e "Implantologia" la tecnica piu' reclamizzata
La informazione sulla possibilità, sulla utilità, sulla facilità di sostituire i nostri denti perduti con un impianto è generalizzata, martellante, vaga, imprecisa, utilitaristica, confusionaria, contraddittoria.
Nelle malattie di vecchia data, spesso l'osso residuato è insufficiente per inserire gli impianti e si deve ricorrere a "tecniche rigenerative", che producono un aumento dell'osso esistente, migliorando il volume e la qualità.
Queste tecniche prevedono il prelievo di osso del paziente da varie sedi, l'utilizzo di osso di altre persone, con procedimenti estremamente complicati, oppure l'utilizzo di biomateriali di provenienza animale (Cavallo, mucca, maiale), oppure di prodotti di sintesi, quale il Solfato di Calcio.
Questo materiale è utilizzato da oltre 100 anni, con il nome di "Plaster of Paris", gesso di Parigi, in Ortopedia, in Odontoiatria ed in altre specialità mediche.
Le sue caratteristiche fisico-chimiche, le sue applicazioni terapeutiche, le varie tecniche di potenziamento dei suoi effetti e delle sue caratteristiche, sono state oggetto di molteplici studi, in
vitro ed in vivo, su animali e sull'uomo.
Nella bibliografia esistono centinaia di lavori scientifici, pubblicati in molti paesi del mondo, che attestano e dimostrano la sua BIOCOMPATIBILITA', cioe' la estrema tolleranza, da parte dei tessuti del corpo umano a contatto con questo materiale.
Due famosi ricercatori della Università del Kentucky, M. Thomas e D. Puleo,hanno pubblicato un articolo scientifico di grande interesse, che concludeva con queste parole : "Il Solfato di Calcio occupa una posizione unica nell'universo dei materiali da rigenerazione.
Ha una storia di utilizzo clinico piu' lunga di qualunque altro biomateriale di uso piu' comune, ed è largamente riconosciuto come un materiale ben tollerato, con applicazioni nella rigenerazione ossea.
E' totalmente riassorbibile in vivo, senza procurare alcuna apprezzabile reazione infiammatoria, una
capacità auspicabile, ma condivisa da pochi altri materiali da innesto.
Il prodotto grezzo dal quale si ricava è molto abbondante e poco costoso. Inoltre il Solfato di Calcio può essere usato come veicolo per liberare antibiotici ed altri agenti farmacologici e fattori di crescita. Nonostante questi vantaggi, il materiale non ha avuto la stessa popolarità di molti altri materiali di rigenerazione, anche se recentemente ha avuto una rinnovata attenzione".
Nella vastissima e qualificata bibliografia abbiamo estrapolato questi nomi :
Gabriele Edoardo Pecora
John Ricci
David Anson
Iohn Sottosanti
e cercheremo di intervistarli con due importanti obiettivi :
1- informare il grande pubblico sui materiali da rigenerazione ossea
2-stimolare una valutazione scientifica sul Solfato di Calcio
tra clinici esperti, ricercatori importanti, che chiarisca meglio le potenzialità di questo materiale e le sue future utilizzazioni
Referenza bibliografica
Thomas MV, Puleo D.
Rewiew Calcium Sulfate : Properties and Clinical Applications.
Journal of Biomedical Materials Research Part B, Applied
Biomaterials 2008;597-610